Cos'è punto nemo?

Punto Nemo: L'Estremo Inaccessibile

Il Punto Nemo, anche conosciuto come il "polo di inaccessibilità oceanico", è il luogo nell'oceano più distante da qualsiasi terra emersa. Rappresenta il punto in cui, ovunque ti trovi, sei più lontano da qualsiasi costa. Si trova nell'Oceano Pacifico meridionale, a coordinate approssimative di 48°52.6′S 123°23.6′W.

Significato e Importanza:

  • Isolamento: La sua posizione remota lo rende un luogo ideale per lo smaltimento controllato di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/veicoli%20spaziali%20dismessi. Molte agenzie spaziali, tra cui la NASA, utilizzano l'area come "cimitero spaziale" per far ricadere detriti spaziali in modo sicuro, minimizzando il rischio per la popolazione e le infrastrutture.

  • Assenza di Vita: A causa della sua distanza dalla terraferma, la zona ha una bassa biodiversità. La scarsa presenza di nutrienti limita la vita marina. La zona si trova nel Giro Subtropicale del Pacifico Meridionale, un'area con una bassa concentrazione di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sostanze%20nutritive e poca attività biologica.

  • Curiosità: Il punto prende il nome dal Capitano Nemo, il personaggio del romanzo "Ventimila leghe sotto i mari" di Jules Verne, in riferimento alla sua natura inaccessibile e misteriosa.

  • Riferimento Lovecraftiano: L'autore di horror H.P. Lovecraft ambientò la città sommersa di R'lyeh, dimora del mostruoso Cthulhu, vicino a quelle coordinate, aggiungendo un'aura di mistero e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/orrore all'area.

  • Identificazione: Il punto è stato calcolato nel 1992 dall'ingegnere Geodeta Hrvoje Lukatela, usando un programma computerizzato.